GUIDE ALTOPIANO

MONTE FIOR E CASTEL GOMBERTO

ITINERARIO MONTE FIOR E CASTEL GOMBERTO

“La chiave d’Italia”

IL MONTE FIOR E CASTEL GOMBERTO

SCHEDA TECNICA

DIFFICOLTÀ Medio 

DISLIVELLO 350 m

TEMPO 5h (3.5h passeggiata)

PERIODO Tarda primavera, estate, inizio autunno

ACCESSIBILITÀ Adulti, Ragazzi.
Adatto anche per persone con disabilità di tipo uditivo e visivo se accompagnati

Interessi del percorso

Storico

Nel maggio del 1916 l’offensiva austriaca di Primavera, meglio nota con il nome di Strafexpedition, investiva l’Altopiano dei “Sette Comuni”. Tra il 5 e l’8 giugno 1916 si combatté la I° Battaglia delle Melette. Quattro Battaglioni Alpini “Argentera”, “Morbegno”, “Val Maira” e “Monviso”, inquadrati nel “Gruppo Alpini Foza” e i sei Battaglioni del 151° e 152° Reggimento Fanteria della “Brigata Sassari”, privi di alcun sostegno di artiglieriaarrestarono sull’ultimo baluardo montano del Monte Fior e del Monte Castelgomberto gli agguerriti reparti della 6^ Divisione Imperiale, tra i quali il 27° Reggimento “Konig der Belgier” e il 2° Reggimento della Bosnia.

La seconda battaglia delle Melette si combatté dal 14 al 17 e dal 22 al 23 novembre 1917. L’attacco decisivo Austroungarico, sferrato il 3-5 dicembre 1917, costrinse i reggimenti italiani ad arretrare più a sud sulla linea dei “Tre Monti“.

Ambientale
Significativa è la tipologia carsica e l’abbondante varietà di specie floristiche anche rare.

FOTO GALLERY ITINERARIO MONTE FIOR E CASTELGOMBERTO

GALLERIA FOTO

CONTATTI

TELEFONO

Principale: 340 7347864 
Whatsapp: 349 7846205

 

E-MAIL

info@guidealtopiano.com

 

ORARI SEGRETERIA

LUNEDI-SABATO 8.30 – 19.30
DOMENICA 8.30 – 18.30

NEWSLETTER

Guide Altopiano – Anna Sella – P. iva 03935150247
Credits and Copyright Anna Sella