GUIDE ALTOPIANO

LEUTE KUBALA - VALDASSA

ITINERARIO LEUTE KUBALA VALDASSA

Valdassa tra natura e archeologia

VALDASSA LEUTE KUBALA

SCHEDA TECNICA

DIFFICOLTÀ Percorso facile, media la salita

DISLIVELLO 250 m

TEMPO 3.5h – 4h

PERIODO Da Maggio ad inizio delle prime nevicate

ACCESSIBILITÀ Adulti e Ragazzi, persone con disabilità non motorie

Interessi del percorso

Storico – Naturalistico – Archeolgico

La presenza dell’Uomo sull’Altopiano di Asiago, ha origini molto antiche. I segni lasciati dagli avi sono ben visibili per gli occhi di chi sa osservare.

La Val D’Assa è un ambiente del tutto particolare per le formazioni rocciose della zona e per le incisioni rupestri che ci sono sparse qua e là nella roccia. Lungo il percorso si incontrano le particolarità della zona comunciando con la “cava degli orsi”, cava dove nel lontano 1939 furono trovate resti di Ursus speleus – orso delle caverne. 

La vegetazione, particolare e rigogliosa, è formata inizialmente da un rimboschimento di abete rosso effettuato dopo la Grande Guerra e poi da un bosco a latifoglia che ben si adatta alla zona. 

Anche la roccia è affascinante, arrivati alla “Schaff Kugela”, si potrà ammirare il gran lavoro che l’acqua, il vento e il gelo effettuano in modo selettivo sulla roccia dei calcari grigi tanto da formare una sorta di tettoia. 

Procedendo lungo il sentiero, la vegetazione cambia diventando una faggeta che si mescola con altre piante come il sorbo degli uccellatori, il sorbo montano, il salicone e il carpino nero con la roverella. 

Interessante il percorso che costeggia la valle del Ghelpach procedendo sempre lungo la via si arriva all’interno della Val d’Assa e dopo poco tempo ai graffiti della Romita. Questo è uno dei sistemi di graffiti più importanti e antichi di tutto l’altopiano. Da qui verso il sentiero di Sant Antole si arriva ai graffiti del Tunkelbald (bosco scuro) che formano il gruppo di incisioni rupestri più grande e conosciuto. 

La risalita avverrà lungo il sentiero a destra che conduce al paese di Canove da dove eravamo partiti. 

FOTO GALLERY ITINERARIO DELLA VALDASSA

GALLERIA FOTO

CONTATTI

TELEFONO

Principale: 340 7347864 
Whatsapp: 349 7846205

 

E-MAIL

info@guidealtopiano.com

 

ORARI SEGRETERIA

LUNEDI-SABATO 8.30 – 19.30
DOMENICA 8.30 – 18.30

NEWSLETTER

Guide Altopiano – Anna Sella – P. iva 03935150247
Credits and Copyright Anna Sella