
AltoTrek 3 giorni alla scoperta della Storia e Natura dell’Altopiano di Asiago 7 Comuni. da martedì 8 a giovedì 10 luglio 2025 Gallio -Altopiano di Asiago 7 Comuni-
AltoTrek 3 giorni alla scoperta della Storia e Natura dell’Altopiano di Asiago 7 Comuni.
Da martedì 8 a giovedì 10 luglio 2025 Gallio -Altopiano di Asiago 7 Comuni-
RITROVO: martedì 8 luglio ore 14.30 Agriturismo Capr’Allegra – Gallio- o altra località che sarà comunicata all’iscrizione.
termine previsto per le ore 15.30 di giovedì 10 luglio 2025
DISLIVELLO: I° giorno 450 m. II° giorno 250 m. III° giorno 550 m
DIFFICOLTA’: **medio/facile
SPOSTAMENTO: con mezzo proprio.
CENA, pernotto e colazione IN MALGA. PRANZO AL SACCO FORNITO DIRETTAMENTE DALL’ORGANIZZAZIONE
ULTERIORI INFO: https://www.guidealtopiano.it/eventi_tutti
termine previsto per le ore 15.30 di giovedì 10 luglio 2025
DISLIVELLO: I° giorno 450 m. II° giorno 250 m. III° giorno 550 m
DIFFICOLTA’: **medio/facile
SPOSTAMENTO: con mezzo proprio.
CENA, pernotto e colazione IN MALGA. PRANZO AL SACCO FORNITO DIRETTAMENTE DALL’ORGANIZZAZIONE
ULTERIORI INFO: https://www.guidealtopiano.it/eventi_tutti
manda una mail a info@guidealtopiano.it per il programma completo.
SVOLGIMENTO ESCURSIONE:
Se ami la #natura, la #montagna, non puoi perderti questa proposta. Faremo un’ #escursione, medio facile adatta quasi a tutti. Escursione storico – naturalistica con molti spunti fotografici sul bel itinerario panoramico. Attraverseremo alcune tra le più suggestive località della zona nord, fino a raggiungere il bel punto panoramico e ammirare il paesaggio a 360°.
Vuoi immergenti tra la Natura e la Storia dell’Altopiano di Asiago 7 Comuni, ecco una proposta esclusiva per te. Grazie alla collaborazione tra Malga Busette nel Comune di Gallio, il Gruppo di Trekking&Alpeggio e le Guide di Guide Altopiano nasce “AltoTrek” una proposta di trekking a “stella” con partenza da Malga Busette a Gallio. Ci aspettano 3 giorni straordinari alla scoperta di uno degli Altipiani più ricchi di storia e natura d’Europa. Cammineremo sui sentieri della Grande Guerra, attraverso un “viaggio” affascinante tra storia e natura.
Itinerari:
Giorno 1: Ritrovo presso Gallio, trasferimento a Malga Busette e salita verso il Monte Colombara, un luogo simbolico della Grande Guerra sull’Altopiano di Asiago, poco conosciuto, ma ricco di trincee e gallerie scavate nella roccia.
Giorno 2: Esplorazione del Monte Fior e Monte Castelgomberto, caratterizzati da paesaggi spettacolari, affioramenti geologici e testimonianze storiche. Cammineremo sulle tracce di “Un anno sull’Altopiano” di E. Lussu e i racconti dei “Sassarini” della Brigata Sassari.
Giorno 3: Il Monte Ortigara, sulle orme degli Alpini. Una montagna che non ha bisogno di presentazioni, simbolo indiscusso per le nostre truppe alpine e obiettivo conteso tra le truppe imperiali e il Reggio esercito nella Grande Guerra. Panorami a 360° lungo tutto l’itinerario.
Giorno 1: Ritrovo presso Gallio, trasferimento a Malga Busette e salita verso il Monte Colombara, un luogo simbolico della Grande Guerra sull’Altopiano di Asiago, poco conosciuto, ma ricco di trincee e gallerie scavate nella roccia.
Giorno 2: Esplorazione del Monte Fior e Monte Castelgomberto, caratterizzati da paesaggi spettacolari, affioramenti geologici e testimonianze storiche. Cammineremo sulle tracce di “Un anno sull’Altopiano” di E. Lussu e i racconti dei “Sassarini” della Brigata Sassari.
Giorno 3: Il Monte Ortigara, sulle orme degli Alpini. Una montagna che non ha bisogno di presentazioni, simbolo indiscusso per le nostre truppe alpine e obiettivo conteso tra le truppe imperiali e il Reggio esercito nella Grande Guerra. Panorami a 360° lungo tutto l’itinerario.
L’Esperienza
Immagina di trascorrere due notti in una malga immersa nel cuore dell’Altopiano di Asiago, un luogo dove la natura incontaminata e la tradizione si fondono in un’esperienza unica e indimenticabile.
Al nostro arrivo, saremo accolto dal calore e dall’ospitalità dei gestori di Malga Busette, che ci faranno sentire subito a casa. La camerata, arredata con gusto e semplicità, offre una vista mozzafiato sui verdi pascoli e le montagne circostanti, creando un’atmosfera di pace e tranquillità.
Durante il nostro soggiorno, avremo l’opportunità di gustare un menù tipico del territorio, preparato con ingredienti freschi e genuini, tra cui i formaggi caprini prodotti sul posto. Ogni cena sarà un viaggio alla scoperta dei sapori autentici dell’Altopiano (menù tipico locale). Non mancheranno poi i dolci fatti in casa, che oltre a deliziare il palato, ci faranno recupere le energie del Trekking. Al termine della cena, grazie alla straordinaria posizione di Malga Busette, lontano dal caos cittadino, meritato relax all’esterno, intorno al focolare, immersi in un incredibile cielo stellato, sorseggiando qualche tisana o meglio qualche “bevanda” corroborante!
Oltre ai piaceri della tavola, ti immergerai nella bellezza naturale dell’Altopiano di Asiago, della sua Storia e dei tanti racconti delle Guide.
Questa esperienza ti permetterà di riscoprire il contatto con la natura, il territorio e la sua storia e di apprezzare la semplicità e la genuinità della vita in malga. Tre giorni di Trekking che resteranno impresse nella tua memoria, arricchiti dai sapori, dai profumi e dai colori di un territorio unico come quello dell’ Altopiano di Asiago 7 Comuni. Ti Aspettiamo.
Immagina di trascorrere due notti in una malga immersa nel cuore dell’Altopiano di Asiago, un luogo dove la natura incontaminata e la tradizione si fondono in un’esperienza unica e indimenticabile.
Al nostro arrivo, saremo accolto dal calore e dall’ospitalità dei gestori di Malga Busette, che ci faranno sentire subito a casa. La camerata, arredata con gusto e semplicità, offre una vista mozzafiato sui verdi pascoli e le montagne circostanti, creando un’atmosfera di pace e tranquillità.
Durante il nostro soggiorno, avremo l’opportunità di gustare un menù tipico del territorio, preparato con ingredienti freschi e genuini, tra cui i formaggi caprini prodotti sul posto. Ogni cena sarà un viaggio alla scoperta dei sapori autentici dell’Altopiano (menù tipico locale). Non mancheranno poi i dolci fatti in casa, che oltre a deliziare il palato, ci faranno recupere le energie del Trekking. Al termine della cena, grazie alla straordinaria posizione di Malga Busette, lontano dal caos cittadino, meritato relax all’esterno, intorno al focolare, immersi in un incredibile cielo stellato, sorseggiando qualche tisana o meglio qualche “bevanda” corroborante!
Oltre ai piaceri della tavola, ti immergerai nella bellezza naturale dell’Altopiano di Asiago, della sua Storia e dei tanti racconti delle Guide.
Questa esperienza ti permetterà di riscoprire il contatto con la natura, il territorio e la sua storia e di apprezzare la semplicità e la genuinità della vita in malga. Tre giorni di Trekking che resteranno impresse nella tua memoria, arricchiti dai sapori, dai profumi e dai colori di un territorio unico come quello dell’ Altopiano di Asiago 7 Comuni. Ti Aspettiamo.
Per maggiori informazioni e dettagli sulle escursioni contattaci scrivendo a: info@guidealtopiano.com
–
Date disponibili: da martedì 8 a giovedì 10 luglio e da giovedì 17 a sabato 19 luglio 2025.
–
Se vuoi saperne di più su questa escursione e sulle altre nostre proposte puoi consultare il siti web: www.guidealtopiano.it e iscriverti alla nostra newsletter, oppure ISCRIVITI ai nostri canali:
–
n° limitato di posti
#escursioni #altopianodiasiago #prealpivenete #rifugiocampomuletto #escursioneguidata #memoria #escursionismo #trekking #AVGG #altaviagrandeguerra #storia #sentierodelsilenzio #gallio #montagna #guidealtopiano #natura #guidealtopianoasiago #thisistheway #lapassioneperlamontagna #themountainwalker
——————————————————————————————
COSTO ESCURSIONE:
– 75€
– 75€
– 145€ con 2 CENE TIPICHE e prima colazione KM 0 (più pranzo al sacco per il II° e III° giorno) da regolare direttamente con la malga
GUIDE:
– Guide Altopiano——————————————————————————————
– Guide Altopiano——————————————————————————————
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ENTRO LE 18.30 DEL GIORNO PRIMA



——————————————————————————————
MATERIALE OBBLIGATORIO:
– scarponcini o scarpe da trekking
– zaino
– scarponcini o scarpe da trekking
– zaino
– acqua (almeno 1 litro)
– vestiario adeguato al periodo
– vestiario adeguato al periodo
– occhiali da sole e protezioni solari
——————————————————————————————
LETTURA DEL GRADO DI DIFFICOLTA’:
LETTURA DEL GRADO DI DIFFICOLTA’:
FACILE: L’itinerario si svolge su strade forestali, sterrate o facili mulattiere sempre bene indicate e senza problemi di orientamento nei casi di nebbia o cattivo tempo. I dislivelli sono contenuti entro i 250-300 metri e la lunghezza dell’itinerario è compresa nelle tre ore. Si tratta di passeggiate un po’ lunghe che richiedono una scarpa sportiva da trekking, non necessariamente la pedula o lo scarpone.
FACILE/MEDIO: L’itinerario si svolge su strade forestali, sterrate o facili mulattiere sempre bene indicate. I dislivelli sono contenuti entro i 250-400 metri e la lunghezza dell’itinerario è compresa nelle 3 – 5 ORE. Si tratta di passeggiate un po’ lunghe che richiedono una scarpa sportiva da trekking o lo scarpone.
MEDIO: L’itinerario supera decisamente le tre ore, è più complesso, si svolge su sentiero con qualche salita o discesa impegnativa ma superabile senza il supporto di attrezzatura alpinistica. Il terreno può essere sconnesso o mancare di segnali. I dislivello massimo rimane comunque all’interno dei 400 metri.
MEDIO/IMPEGNATIVO: L’itinerario supera decisamente le tre ore, è complesso per il dislivello che può arrivare ai 700 metri o per la lunghezza di cammino fino a 6 ore, si svolge su sentiero con qualche salita o discesa impegnativa ma superabile senza il supporto di attrezzatura alpinistica. Il terreno può essere sconnesso o mancare di segnali.
IMPEGNATIVO: Sono itinerari che richiedono lunga esperienza, allenamento e forza fisica da parte di chi li percorre. È necessario sapersi muovere con perizia anche nei terreni pericolosi: ghiaioni, ripidi pendii o tratti scoscesi, macchia fitta, alta e senza riferimenti, passaggi in roccia, assenza di sorgenti. La difficoltà del terreno e la distanza dai punti d’appoggio richiedono una totale autonomia. Ove indicato vi può essere la necessità di portare al seguito materiale da bivacco come la tenda, sacco da bivacco, fornello, viveri, richiede allenamento, energia e forte motivazione.
CHI SIAMO – GUIDE ALTOPIANO
Noi “Guide Altopiano” siamo il primo gruppo di guide professionisti dell’altopiano. Siamo Guide locali che operano sul territorio dell’Altopiano dei Sette Comuni dal 2008. L’appartenenza al luogo da parte dei componenti del gruppo assicura una conoscenza intima delle mete proposte ed un approccio profondamente rispettoso verso l’ambiente e la sua storia. Le nostre Guide sono dei professionisti della montagna riconosciuti ed iscritti all’albo della Provincia di Vicenza; si propongono di accompagnare comitive di persone in escursioni e visite guidare sul territorio, come previsto dalla L.R. n.33 del 04/11/2002 e secondo le leggi degli albi professionali di cui fan parte.
The Adulto ticket sales has ended!
The Ragazzo meno di 15 anni ticket sales has ended!