GUIDE ALTOPIANO

MONTE ORTIGARA

ITINERARIO DEL MONTE ORTIGARA

“Monte Ortigara, il calvario degli Alpini”

IL MONTE ORTIGARA

SCHEDA TECNICA

DIFFICOLTÀ Medio, impegnativo se bagnato

DISLIVELLO 550 m

TEMPO 5h (4h passeggiata)

PERIODO Tarda primavera, estate, inizio autunno

ACCESSIBILITÀ Adulti, Ragazzi.
Adatto anche per persone con disabilità di tipo uditivo se accompagnati.

Interessi del percorso

Storico

Il Monte Ortigara (zona Sacra) è uno dei monti più conosciuti e frequentati dell’Altopiano di Asiago. Teatro di uno dei più sanguinosi scontri durante la Iª Guerra Mondiale, “l’Azione K” meglio conosciuto come “Battaglia dell’Ortigara” nel giugno 1917, che vide per la prima volta l’utilizzo congiunto di tutti i Battaglioni Alpini italiani e numerosi reggimenti di Fanteria. Tutta la zona fa parte di 1 dei 19 siti dell’Ecomuseo della Grande Guerra. Si possono notare i resti di imponenti opere difensive, trincee, postazioni in caverna, osservatori (Osservatorio Torino), oltre un complesso sistema di strade, mulattiere e centri logistici.

Ambientale

Salendo si potrà ben notare il passaggio tra il limite superiore della vegetazione. Significativa è la tipica geologia carsica con la presenza di numerose doline.

FOTOGALLERY DELL’ITINERARIO MONTE ORTIGARA

GALLERIA FOTO

CONTATTI

TELEFONO

Principale: 340 7347864 
Whatsapp: 349 7846205

 

E-MAIL

info@guidealtopiano.com

 

ORARI SEGRETERIA

LUNEDI-SABATO 8.30 – 19.30
DOMENICA 8.30 – 18.30

NEWSLETTER

Guide Altopiano – Anna Sella – P. iva 03935150247
Credits and Copyright Anna Sella