GUIDE ALTOPIANO

SENTIERO DEL SILENZIO

SENTIERO DEL SILENZIO

La porta della memoria

SENTIERO DEL SILENZIO

SCHEDA TECNICA

DIFFICOLTÀ Medio (se bagnato impegnativo)

DISLIVELLO 100 m

TEMPO 2 h 

PERIODO Primavera, estate e autunno

COSTO Visita Guidata 

ACCESSIBILITÀ Adulti, Ragazzi. Adatto anche per persone con disabilità di tipo uditivo e visivo se accompagnati

Interessi del percorso

Storico e Naturalistico

ll “Sentiero del Silenzio, Porta della Memoria” è una proposta nata per valorizzare un’area di straordinario interesse storico ed ambientale, sita sull’Altopiano dei Sette Comuni, nell’alta Valle di Campomulo

La pace e la tranquillità del luogo non lasciano in alcun modo trasparire la tragedia della Grande Guerra, che novant’anni fa seminò morte e distruzione in tutto l’Altopiano. Tuttavia, l’occhio attento del visitatore può scorgere tra gli abeti e nelle piccole valli i segni della Guerra: postazioni, caverne, ricoveri, trincee, ex cimiteri… “Il sentiero del Silenzio, Porta della Memoria” trae le sue origini dalla forza che il luogo emana.

Preventivo: info@guidealtopiano.com – 340 734786

FOTO GALLERY SENTIERO DEL SILENZIO

GALLERIA FOTO

CONTATTI

TELEFONO

Principale: 340 7347864 
Whatsapp: 349 7846205

 

E-MAIL

info@guidealtopiano.com

 

ORARI SEGRETERIA

LUNEDI-SABATO 8.30 – 19.30
DOMENICA 8.30 – 18.30

NEWSLETTER

Guide Altopiano – Anna Sella – P. iva 03935150247
Credits and Copyright Anna Sella