Home Tutti gli eventi MONTE ORTIGARA, la battaglia d’alta quota. Escursione, domenica 10 agosto 2025
Ortigara Alpini

MONTE ORTIGARA, la battaglia d’alta quota. Escursione, domenica 10 agosto 2025

MONTE ORTIGARA, la battaglia d’alta quota

IL MONTE ORTIGARA, escursione guidata
Domenica 10 agosto 2025, Altopiano di Asiago 7 Comuni
RITROVO: ore 9.00 c/o parcheggio Nord LeMelette -Gallio
(ottimizzazione auto e spostamento di circa 40 minuti su strada con fondo parzialmente sterrato, 5 km)
DURATA ESCURSIONE: giornata intera
DIFFICOLTA’: *** impegnativa
DISLIVELLO: 700 m D+
ITINERARIO: 11 km A/R
SPOSTAMENTO: con mezzo proprio (strada in parte a fondo naturale a tratti sconnessa. Con normale vettura e limitata velocità non ci sono problemi di percorrenza. Non adatta ad autovetture sportive troppo basse).
PRANZO: al sacco, abbondante acqua (almeno 2 litri)
INTERESSE: Storico, Ambientale e Paesaggistico
ulteriori INFO: www.guidealtopiano.it
Evento in collaborazione con ALDA +

SVOLGIMENTO ESCURSIONE:

Un’escursione guidata che è molto più di un semplice cammino: è un tuffo nella memoria e nella natura di uno dei luoghi più simbolici dell’Altopiano dei Sette Comuni. Accompagnati da Filippo di Guide Altopiano, ripercorreremo le antiche mulattiere e le postazioni fortificate che furono teatro delle epiche battaglie del giugno 1917 tra Alpini e Kaiserschützen.

Mentre il sentiero si snoda tra panorami maestosi, pascoli d’alta quota e silenzi potenti, parleremo di storia, geografia e geologia, osservando come il paesaggio conservi ancora oggi le cicatrici e i segni della Grande Guerra.

Con partenza da piazzale Lozze, saliremo lungo l’Alta Via della Grande Guerra, dapprima al sacello e all’area del monte omonimo, importante saliente italiano durante gli scontri del monte Ortigara e dal quale si può ammirare tutto il campo di battaglia. Durante la salita saremo immersi nell’alternarsi della vegetazione, dapprima degli Abeti e poi dei Larici e del Pino mugo. Anziché seguire la direttissima per monte Ortigara, come fanno i più, percorreremo parte della prima linea italiana sino a raggiungere le immediate retrovie del REI per seguire poi le vie d’attacco seguite dai soldati italiani, sino ad oltrepassare la terra di nessuno. Un sentiero ci porterà quindi fino al ciglio settentrionale dell’Altopiano (spettacolare vista aerea sulla Valsugana) e da questo punto entreremo direttamente all’interno delle trincee austroungariche sino a salire in vetta all’Ortigara. Dopo una sosta ristoratrice, ci sposteremo verso i cippi commemorativi e la “Colonna mozza” degli Alpini, prima di riportarci al punto di partenza seguendo il cosiddetto “itinerario tricolore”.
Non mancheranno nozioni di carattere naturalistico oltre che storico e incredibili paesaggi lunari dovuti alla natura carsica del territorio.
Un’esperienza intensa per chi desidera conoscere, camminare e sentire la montagna con occhi nuovi.
POSSIBILITA’ DI ESCURSIONE GUIDATA PERSONALIZZATA SU RICHIESTA anche per Gruppi e Sezioni.
——————————————————————————————
COSTO ESCURSIONE: comprensiva di guida, visita guidata e storico
Adulti 25 euro, ragazzi sotto i 15 anni 20 euro
Non consigliata a ragazzi sotto i 12 anni
GUIDE:
Vittorio Poli
– Guida escursionistica
– Dottore in Scienze Forestali
——————————————————————————————
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
per le iscrizioni e maggiori informazioni:
📞 Telefonare al numero 3407347864
💻 Mandare una mail a info@guidealtopiano.com
📲 Mandare un WhatsApp al numero 3497846205 con scritto nome cognome e iscrizione all’evento (scrivere se si vuole restare aggiornati tramite WhatsApp sugli eventi)
Se vuoi restare sempre aggiornato sulle nostre ESCURSIONI e TREKKING
ISCRIVITI ai nostri canali:
TELEGRAM: clicca QUI’
WHATSAPP: clicca QUI’
—————————————————————————————–

MATERIALE OBBLIGATORIO:

– scarponcini da trekking
– zaino e PRANZO al SACCO
– vestiario adeguato
– borraccia con sufficiente ACQUA (almeno 2 litri a testa)
– cappello o bandana
– k-way
– protezione solari e occhiali da sole

——————————————————————————————-
LETTURA DEL GRADO DI DIFFICOLTA’:
FACILE: L’itinerario si svolge su strade forestali, sterrate o facili mulattiere sempre bene indicate e senza problemi di orientamento nei casi di nebbia o cattivo tempo. I dislivelli sono contenuti entro i 250-300 metri e la lunghezza dell’itinerario è compresa nelle tre ore. Si tratta di passeggiate un po’ lunghe che richiedono una scarpa sportiva da trekking, non necessariamente la pedula o lo scarpone.
FACILE/MEDIO: L’itinerario si svolge su strade forestali, sterrate o facili mulattiere sempre bene indicate. I dislivelli sono contenuti entro i 250-400 metri e la lunghezza dell’itinerario è compresa nelle 3 – 5 ORE. Si tratta di passeggiate un po’ lunghe che richiedono una scarpa sportiva da trekking o lo scarpone.
MEDIO: L’itinerario supera decisamente le tre ore, è più complesso, si svolge su sentiero con qualche salita o discesa impegnativa ma superabile senza il supporto di attrezzatura alpinistica. Il terreno può essere sconnesso o mancare di segnali. I dislivello massimo rimane comunque all’interno dei 400 metri.
MEDIO/IMPEGNATIVO: L’itinerario supera decisamente le tre ore, è complesso per il dislivello che può arrivare ai 700 metri o per la lunghezza di cammino fino a 6 ore, si svolge su sentiero con qualche salita o discesa impegnativa ma superabile senza il supporto di attrezzatura alpinistica. Il terreno può essere sconnesso o mancare di segnali.
IMPEGNATIVO: Sono itinerari che richiedono lunga esperienza, allenamento e forza fisica da parte di chi li percorre. È necessario sapersi muovere con perizia anche nei terreni pericolosi: ghiaioni, ripidi pendii o tratti scoscesi, macchia fitta, alta e senza riferimenti, passaggi in roccia, assenza di sorgenti. La difficoltà del terreno e la distanza dai punti d’appoggio richiedono una totale autonomia. Ove indicato vi può essere la necessità di portare al seguito materiale da bivacco come la tenda, sacco da bivacco, fornello, viveri, richiede allenamento, energia e forte motivazione.

Acquista Biglietti

ADULTI

Escursione + Visita guidata

Available Biglietti: 22
The ADULTI ticket is sold out. You can try another ticket or another date.

Data

Ago 10 2025

Ora

9:00 - 16:30

Costo

€25.00

Luogo

Altopiano di Asiago 7 Comuni

Luogo 2

Monte Ortigara
Asiago

Organizzatore

Guide Altopiano
ACQUISTA

Iscrizione Newsletter