
Lungo AVGG: il Monte Fior – Giovedì 24 luglio 2025
Lungo AVGG: il Monte Fior
Giovedì 24 luglio 2025, Foza – Altopiano di Asiago 7 Comuni
Lungo Alta Via della Grande Guerra sul Monte Fior
DURATA ESCURSIONE: giornata intera
DIFFICOLTA’: * medio/facile
DISLIVELLO: 250 m D+
SPOSTAMENTO: con mezzo proprio per circa 15 minuti su strada sterrata.
PRANZO: al sacco
ulteriori INFO: www.guidealtopiano.com/it/eventi
Un itinerario che intreccia memoria, natura e geologia, nel cuore dell’Altopiano di Asiago. Saliremo sul Monte Fior, uno dei luoghi più emblematici del fronte italiano durante la Grande Guerra, teatro della famosa Strafexpedition del 1916.
Il sentiero si snoda tra gallerie, trincee, postazioni militari e panorami mozzafiato, offrendo uno sguardo autentico sulle ferite e le trasformazioni del paesaggio. Ma Monte Fior è anche un gioiello naturalistico: pascoli d’alta quota, fioriture alpine, rocce calcaree modellate dal tempo e specie animali d’altura ci accompagneranno lungo il cammino.
Durante l’escursione approfondiremo:
- la storia militare e gli avvenimenti bellici legati al Monte Fior;
- gli aspetti naturalistici del territorio, con focus su flora e fauna locale;
- le caratteristiche geologiche delle Prealpi Venete.
L’𝔸𝕝𝕥𝕒 𝕍𝕚𝕒 𝕕𝕖𝕝𝕝𝕒 𝔾𝕣𝕒𝕟𝕕𝕖 𝔾𝕦𝕖𝕣𝕣𝕒 è una vera esperienza di vita che vi permette di staccare dalla quotidianità. Accompagnandovi tra i suoni del bosco e il profumo della terra, il percorso vi condurrà all’interno della natura ancora segnata dagli eventi di guerra, dove potrete osservare e conoscere quelli che adesso sono i luoghi di memoria, patrimonio materiale e immateriale del nostro passato. Percorrere questi spazi significa non dimenticare ciò che hanno subito migliaia di giovani soldati e tante famiglie per la nostra libertà e ci aiuta a guardare con chiarezza all’inutilità del conflitto e alle sue terribili conseguenze. Un’area preziosa e carica di emozioni che dal Sacrario Militare del Pasubio ci conduce attraverso le montagne vicentine al Sacrario del Cimone, poi al Leiten ad Asiago e infine al Sacrario del Grappa.
La scelta degli itinerari è molto ampia e accontenta, in estate, tanto le esigenze di escursionisti e ciclisti esperti quanto quelle delle famiglie o dei turisti meno allenati. Si tratta di percorsi ad anello, praticabili a piedi oppure in bici, che si sviluppano in tutta la Provincia di Vicenza. I percorsi sono tutti facilmente raggiungibili, molti anche in pullman e permettono di programmare sia uscite in giornata che vacanze di più giorni, attraversando i teatri storici della Prima Guerra Mondiale. Noi con la nostra escursione, andremo a visitare il “Campo di Battaglia” del monte Fior e le zone limitrofe delle “Melette di Foza”.
#guidealtopiano #filippomenegatti #lapassioneperlamontagna #geologia
——————————————————————–
COSTO ESCURSIONE: 25€ comprensivi di guida e visita guidata
Ragazzi sotto i 15 anni: 15€
FILIPPO MENEGATTI
– Accompagnatore di Media Montagna del Collegio Guide Alpine Veneto
– International Mountain Leader UIMLA
——————————————————————–
Per iscriversi potete:



MATERIALE OBBLIGATORIO:
– scarpe da trekking
– zaino
– vestiario adeguato
– almeno 2 litri di ACQUA
– cappello o bandana
– k-way
– protezione solari e occhiali da sole
LETTURA DEL GRADO DI DIFFICOLTA’:
Noi “Guide Altopiano” siamo il primo gruppo di guide professionisti dell’Altopiano. Siamo Guide locali che operano sul territorio dell’Altopiano dei Sette Comuni dal 2008. L’appartenenza al luogo da parte dei componenti del gruppo assicura una conoscenza intima delle mete proposte e un approccio profondamente rispettoso verso l’ambiente e la sua storia. Le nostre passioni per la natura, la storia e lo sport ci hanno indotto a scegliere un percorso di vita basato sullo studio dell’ambiente e della storia locale. Laureati in materie scientifiche, turistiche e sportive quali le Scienze Forestali ed Ambientali, le Scienze Naturali e le Scienze Motorie ci siamo specializzati anche in ambito storico con dei corsi riconosciuti dalla Provincia di Vicenza. Per poter esercitare in modo professionale, siamo iscritti regolarmente agli albi professionali di Guida Naturalistica Ambientale (L.R. n. 33 del 2002 del Veneto), o di Accompagnatore di Media Montagna (L.R. 23 luglio 2013, n.18).