
L’arte della lavorazione del legno e le leggende Cimbre; Buso dello Stonhaus. Escursione venerdì 25.07.25
L’arte della lavorazione del legno e le leggende Cimbre; Buso dello Stonhaus
ESCURSIONE e visita guidata
Venerdì 25 luglio 2025, Mezzaselva – Altopiano di Asiago 7 Comuni
DIFFICOLTA’: * facile
DISLIVELLO: 250 m D+
Escursione culturale al Buso dello Stonhaus con Guide Altopiano
Un percorso che intreccia mani e memoria, alla scoperta dell’antica arte della lavorazione del legno sull’Altopiano dei Sette Comuni. A Roana, dove ancora si respirano profumi di resina e il suono dei trucioli, cammineremo nel bosco alla ricerca delle radici di un mestiere che ha scolpito la storia della montagna.
Ma non solo arte: il sentiero ci condurrà fino al suggestivo Buso dello Stonhaus, cavità naturale avvolta da leggende cimbre, tra spiriti dei boschi, racconti orali e misteri tramandati nei secoli.
Durante l’escursione parleremo di:
- antichi mestieri legati al legno: segantini, scultori, intagliatori
- toponomastica e cultura cimbra: nomi, parole e simboli nascosti
- aspetti naturalistici e geologici della zona, con osservazioni sul campo
- leggende popolari legate al bosco e allo Stonhaus
Un’escursione che intreccia ambiente, storia, economia e cultura, immersi nel silenzio e nei profumi di uno dei paesaggi più evocativi dell’Altopiano; per chi vuole sentire il bosco e non solo camminarci dentro.
#guidealtopiano #lapassioneperlamontagna #geologia #museo #Stonhaus #cimbri
——————————————————————–
COSTO ESCURSIONE: 20€ comprensivi di guida e visita guidata
Ragazzi sotto i 15 anni: 10€
Anna Sella
– Accompagnatore di media Montagna – Collegio Veneto Guide Alpine
– Guida Naturalistica
Per iscriversi potete:



MATERIALE OBBLIGATORIO:
– scarpe da trekking
– zaino
– vestiario adeguato
– almeno 2 litri di ACQUA
– cappello o bandana
– k-way
– protezione solari e occhiali da sole
Pranzo al Sacco
LETTURA DEL GRADO DI DIFFICOLTA’:
Noi “Guide Altopiano” siamo il primo gruppo di guide professionisti dell’Altopiano. Siamo Guide locali che operano sul territorio dell’Altopiano dei Sette Comuni dal 2008. L’appartenenza al luogo da parte dei componenti del gruppo assicura una conoscenza intima delle mete proposte e un approccio profondamente rispettoso verso l’ambiente e la sua storia. Le nostre passioni per la natura, la storia e lo sport ci hanno indotto a scegliere un percorso di vita basato sullo studio dell’ambiente e della storia locale. Laureati in materie scientifiche, turistiche e sportive quali le Scienze Forestali ed Ambientali, le Scienze Naturali e le Scienze Motorie ci siamo specializzati anche in ambito storico con dei corsi riconosciuti dalla Provincia di Vicenza. Per poter esercitare in modo professionale, siamo iscritti regolarmente agli albi professionali di Guida Naturalistica Ambientale (L.R. n. 33 del 2002 del Veneto), o di Accompagnatore di Media Montagna (L.R. 23 luglio 2013, n.18).