ACCESSIBILITÀ Adulti e Ragazzi, persone con disabilità non motorie
Interessi del percorso
Naturalistico, geografico paesaggistico, naturalistico e astronomici
Il percorso parte dal centro di Asiago e percorre un pezzo dell’Alta via Tilman. Itinerario interessante dal punto di vista naturalistico perché lungo la strada si percorrono i vecchi sentieri di collegamento tra le contrade e i centri dei paesi di Asiago e Gallio.
Interessante il passaggio al Sacrario Militare di Asiago dove è possibile fermarsi per ammirare la struttura costruita nel 1932.
Superato il sacrario di Asiago si continua in direzione della contrada Bertigo per imboccare poi la salita che conduce a Cima Ekar.
Da questo punto si abbandona la via Tilman che proseguirebbe fino alla frazione Sasso di Asiago e poi lungo la Calà del Sasso fino a Valstagna per poi proseguire in più tappe fino a Falcade.
Il nostro percorso invece prosegue lungo la cresta di Cima Ekar per poi scendere verso la contrada Pennar e rientrare ad Asiago dove la mattina si è parcheggiata l’auto.
Interesse naturalistico:
Il percorso si snoda interamente tra pascoli, boschi di faggio e malghe tipiche dell’altopiano di Asiago. Inoltre dalla cima si gode di un paesaggio a 360° sull’altopiano.
Interesse storico:
Per il viaggio intrapreso da Harold William “Bill” Tilman durante la seconda Guerra Mondiale che paracadutato sull’Altopiano di Asiago raggiungerà il paese di Falcade.