GUIDE ALTOPIANO

MONTE ONGARA D'INVERNO

ITINERARIO MONTE ONGARA

L’altare del Papa

MONTE ONGARA

SCHEDA TECNICA

DIFFICOLTÀ Percorso medio

DISLIVELLO 300 m D+

TEMPO 4 h 

PERIODO Tutto l’anno – giorno e sera

ATTREZZATURA: Ciaspole, bastoni, vestiario adeguato. 

Interessi dell'attività

Naturalistico e storico

Il Monte Ongara o Longara si trova subito a nord dell’abitato di Gallio, per questo risulta comodo e facile da raggiungere. Per la bellezza paesaggistica, naturalistica e per il panorama di cui i gode, non ha niente da invidiare alla principali vette della catena nord dell’Altopiano.

Da questa zona si ha una splendida veduta sulla così detta conca centrale, dove si trovano la maggior parte degli abitati dell’Altopiano, ma anche su tutta la catena settentrionale altopianese e l’occhio si può spingere fino alle Dolomiti bellunesi o la Laguna veneta.

Durante la ciaspolata percorreremo tutta la dorsale del monte, passando per pascoli e malghe che nella stagione estiva popolano la montagna di animali al pascolo, arrivando al monumento intitolato a Giovanni Paolo II che da qui ha benedetto le terre dell’Altopiano.

Nelle giornate che lo consentiranno riusciremo a raggiungere il Monte Cimon, dove visibili ancora oggi, sono i resti di postazioni e vestigia della Prima Guerra Mondiale, in particolar modo uno strategico osservatorio d’artiglieria italiano.

Vuoi partecipare? Consulta il nostro CALENDARIO EVENTI oppure richiedi un preventivo personalizzato a info@guidealtopiano.comOngar

FOTO GALLERY DEL PERCORSO

GALLERIA FOTO

CONTATTI

TELEFONO

Principale: 340 7347864 
WhatsApp: 349 7846205

 

E-MAIL

info@guidealtopiano.com

 

ORARI SEGRETERIA

LUNEDI-SABATO 8.30 – 19.30
DOMENICA 8.30 – 18.30

NEWSLETTER

Guide Altopiano – Anna Sella – P. iva 03935150247
Credits and Copyright Anna Sella