ACCESSIBILITÀ Adulti e Ragazzi, persone con disabilità non motorie
Interessi del percorso
Storico
Il Sacrario Militare di Cima Grappa, fu realizzato grazie al progetto dell’architetto Giovanni Greppi e dello scultore Giannino Castiglioni. E’ posizionato a 1776m di quota sulla cima del Monte Grappa. E’ formato da cinque gironi semicircolari, concentrici e sovrapposti in muratura di pietra estratta dal Monte Grappa. La struttura ospita i resti di oltre 12.600 caduti italiani conservati nella struttura semicircolare e di più di 10.200 caduti austro-ungarici, conservati nella struttura più a monte.
La grande scala Monumentale, in posizione centrale, si interrompe all’altezza del quarto girone, dove è posizionata la Tomba del Maresciallo Gaetano Giardino, Comandante dell’Armata del Grappa. Da quest’ultima, si accede al quinto e ultimo girone, al centro del quale è stato realizzato il Sacello della Madonna del Grappa.
Il Sacrario italiano è collegato a quello austro-ungarico dalla Via Eroica ed è caratterizzata da un percorso pavimentato in lastroni di calcestruzzo, chiuso tra sette coppie di grandi cippi sui quali, a rilievo, sono stati riportati i nomi delle località dove si sono combattute le battaglie più importanti del Grappa.