ACCESSIBILITÀ Adulti, Ragazzi. Adatto anche per persone con disabilità di tipo uditivo e visivo se accompagnati
Interessi del percorso
Storico – architettonico
Nel 1932, durante il periodo fascista, nacque l’idea di raccogliere in un unico, imponente, monumento-ossario, tutte le salme italiane presenti nei numerosi cimiteri di guerra sparsi sull’Altopiano di Asiago.
Il sacrario venne progettato dall’architetto Orfeo Rossato di Venezia e venne ultimato nel 1936. Due anni dopo, nel 1938, tutte le salme italiane furono lì trasferite. Alla fine degli anni sessanta tuttavia, si concordò con l’Austria il trasferimento anche delle salme dei soldati austroungarici, rimaste a riposare nei cimiteri rimasti. Gli austriaci chiesero però che 5 cimiteri austroungarici degli allora 8 rimasti potessero rimanere dov’erano.